(nato a Viareggio il 3/11/1949)

 

1) Qualifiche Accademiche e Attività didattica

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa con voto di Laurea 110 e lode.

Titolare di Assegno di Ricerca dal 1976 al 1981 in Diritto Civile avente ad oggetto il tema ‘Costituzione e Codice Civile’ sotto la direzione del Prof. Ugo Natoli.

Ricercatore Confermato di ruolo a tempo indeterminato dal 1981 presso il Dipartimento di Diritto Privato “Ugo Natoli” dell’Università di Pisa.

Professore Aggregato di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Pisa, Dipartimento dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dal 2006 fino al 31.10.2016, poi in pensionamento per raggiunti limiti d’età.

Professore a Contratto presso la Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, Dipartimento dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dal 1.11.2016.

Titolare del Corso Integrativo di Esercitazioni di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dal 1991 al 2001. In particolare, ha svolto Corsi sui seguenti argomenti:

  • Le S.I.M. Società di Intermediazione Mobiliare (12 ore )
  • L’espropriazione ed il diritto di proprietà (12 ore )
  • Il possesso di servitù negative (6 ore )
  • Il trust (12 ore )
  • Il mutuo: analisi tipologica di una serie di atti notarili (6 ore)
  • Obbligazioni alternative, facoltative, e con modalità alternative (12 ore)

Titolare dei seguenti insegnamenti obbligatori presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa dal 2002:

A.A. 2002 – 2003 a) Disciplina Giuridica delle Attività Tecnico ingegneristiche (12 CFU)

b) Elementi di Legislazione (3 CFU)

A.A. 2003 – 2004 a) Disciplina Giuridica delle Attività Tecnico ingegneristiche (12 CFU)

b) Elementi di Legislazione (3 CFU )

A.A. 2004 – 2005 a) Disciplina Giuridica delle Attività Tecnico Ingegneristiche (12 CFU)

b) Elementi di Legislazione ) (3 CFU)

c) Diritto Urbanistico – Legislazione delle Opere Pubbliche dell’Edilizia (6 CFU)

A.A. 2005 – 2006 a) Elementi di Legislazione (3 CFU)

b) Diritto Urbanistico – Legislazione delle OO.PP. dell’edilizia e Sociologia Urbana (9 CFU)

dall’A.A. 2006 – 2007 all’A.A. 2018 – 2019

(fino al 31.10.2015 in ruolo e successivamente quale Professore a contratto).

a) Elementi di Legislazione (3 CFU)

b) Diritto Urbanistico – Legislazione delle OO.PP. dell’edilizia e Sociologia Urbana (9 CFU)

Dall’ A.A. 2007 – 2008 Visiting Professor presso la Polis University – International school of Architecture and Urban Development Policies di Tirana, Albania, presso la Faculty of Urban Planning and Management, quale titolare del Corso ‘Diritto Europeo dei Lavori Pubblici’ (30 ore. Riconfermato negli anni accademici 2008 – 2009, 2009 – 2010, 2010 – 2011, 2011 – 2012, 2012 – 2013.

 

2) Attività istituzionali universitarie

Componente delle Commissioni di Concorso per posti di Ricercatore nei seguenti Concorsi (IUS 01):

Facoltà di Scienze Politiche di Palermo (anno 2003).

Facoltà di Giurisprudenza di Siena (anno 2004).

Facoltà di Giurisprudenza di Macerata (anno 2008).

Componente la Delegazione del Rettorato dell’Università di Pisa per la stipula di accordi per scambi scientifici e didattici con le Università di Pekino (IUBE), Shangai (Tongji) e Hang Zhou della Repubblica Popolare Cinese (anno 2006).

 

3) Attività scientifiche

Componente del Comitato Direttivo del Dottorato di Ricerca a livello Europeo ‘Scienze e metodi per la città ed il territorio europei’ dal 2003.

Componente del Gruppo di ricerca interdisciplinare PRIN 2004 – 2006 (MIUR – Università di Pisa e di Firenze – Università e Comune di Elbasan) sul tema ‘Progetto Pilota per la conoscenza, conservazione e valorizzazione della Kalà di Elbasan – Albania’.

Collaboratore di varie riviste giuridiche, dell’Enciclopedia del Diritto e dell’Enciclopedia Italiana.

Docente presso la Scuola di Ingegneria Università di Pisa.

Ha effettuato il seguente intervento programmato al primo convegno dell’Associazione fra gli Studiosi di Diritto Civile (Capri 2004) sul tema ‘Classi di soggetti e obbligazioni a soggettività diffusa’.

Relatore al Convegno organizzato dall’Accademia delle Scienze della Repubblica Popolare Cinese e dall’Università di Pisa, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, che si è tenuto a Pekino nel Marzo 2004 sul tema ‘Sviluppo tecnologico ed impatto ambientale’, dove ha tenuto la seguente relazione ‘Construction modalities of building industry in view of environmental protection: technical and Juridical Aspects’.

Relatore al Convegno organizzato dalla Tongji University di Shangai nell’Ottobre 2005 sul tema’ Pollution Control and Resource Reuse for a Better Tommorrow and Sustainable Economy’, con la seguente Relazione ‘The monitoring of Luminous Pollution: Italian and European Law’.

Titolare di attività di ricerca presso la Università Jiaotong di Xian, nota anche come Università Chiao Tung, (Repubblica Popolare Cinese), Giugno 2011.

Relatore nei seguenti Convegni Italiani organizzati dalla UNITEL (Unione Tecnici Enti Locali):

  1. Montecatini 2002 (Relazione: La responsabilità civile dei tecnici degli Enti Locali)
  2. Rimini 2003 (Relazione: Le modalità costruttive nell’edilizia: aspetti giuridici)
  3. Rimini 2005 (Relazione: Atti regolamentari e normativa pattizia nelle nuove prospettive della pianificazione urbanistica)
  4. Rimini 2006 (Relazione: La tutela ambientale nei regolamenti edilizi)
  5. Roma 2010 (Relatore di sintesi)
  6. Pescara 2011 (Relatore di sintesi)
  7. Pescara 2013 (Moderatore dei lavori del Convegno)
  8. Caserta 2014 (Moderatore dei lavori del Convegno)

Relatore al Convegno organizzato ad Elbasan (Albania) nel 2006 sul tema ‘Conservazione e sviluppo della Kalà di Elbasan’ con una relazione su ‘L ‘immagine urbanistica di Elbasan e la sua continuità storica: le fonti ed i riscontri sul territorio’.

Componente del Comitato Scientifico del Centro Interdisciplinare di studi ‘Osservatorio sulla città’ (Viareggio) dal 2005.

 

4) Qualifiche professionali

Procuratore Legale e Avvocato dal 1978.

Avvocato presso le Corti Supreme dal 1993.

Avvocato delegato dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato per la Circoscrizione del Tribunale di Lucca dal 1999.

Giudice presso la Commissione Tributaria di II Grado di Lucca dal 1981 al 1992;

Giudice presso la Commissione Tributaria Regionale Toscana dal 1992;

Giudice presso la Commissione Tributaria Centrale dal 2011.

Componente esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) dal 2004 al 2006.

Segretario di Stato ad honorem del Governo dello Stato della Louisiana (U.S.A.) 2003.

Componente di Collegi Arbitrali.

 

5) Altre attività professionali in materia urbanistica e/o dei lavori pubblici

Componente della Commissione per la redazione del Piano Regolatore del Parco di Krast – Elbasan (Albania) anno 2008.

Componente della Commissione per la redazione del Piano di Recupero della zona termale di Llixhe (Albania) anno 2008.

Componente del Gruppo di Consulenza per la revisione del Piano Regolatore della città di Elbasan (Albania) anno 2010.

Consulenza e assistenza in giudizio innanzi al Tribunale di Livorno di privati e dirigenti del Comune di Monteverdi Marittimo (Pisa) per rilascio di titoli abilitativi e attività di costruzione realizzate in asserita violazione dell’art. 29 delle N.T.A del P.R.G. di detto Comune. Valutazione della procedura seguita dal Comune per la modifica delle norme richiamate. Anni 20112013.

Consulente del Comune di Larciano (Pistoia) per assistenza legale nella procedura avente ad oggetto riorganizzazione sistema vario relativo alla S.P. n.25 e S.R. n.436 e alla via comunale F. Ferrucci. Anno 2013.

Consulente del Comune di Larciano per valutazione, allo stato degli atti, della procedura avente ad oggetto: ‘Affidamento delle opere di completamento dei lavori di realizzazione viabilità di collegamento e parcheggio Via Roma – Via Matteotti’. Anno 2013.

Consulente del Comune di Larciano per la qualificazione giuridica da dare al contratto di fornitura e di istallazione di dispositivi finalizzati al risparmio energetico della Pubblica Amministrazione, finanziato mediante leasing, la procedura di acquisizione più corretta e l’ulteriore eventuale qualificazione dello stesso quale partenariato pubblico-privato. Ciò anche ai fini della sua valutazione come indebitamento o meno alla luce dei criteri contenuti nelle decisioni Eurostat. Anno 2014.

Consulente di parte per la valutazione della politica urbanistica nel Comune di Aulla, nel procedimento penale innanzi al Tribunale di Massa, relativo all’alluvione del 2011, iniziato nell’anno 2015 e ancora in corso.

Consulente per la contrattualistica a favore di INSO s.p.a.- Consorzio Etruria. Anni 2005 – 2011.

 

6) Partecipazione quale difensore a Processi Penali particolarmente significativi

Anni 1997 – 1999. Tribunale di Roma e Corte d’Assise di Roma. Difensore di imputati vari di reati connessi alla cd. Mafia Cinese.

Anni 1996 – 1998 Tribunale di Firenze e Corte d’Appello di Firenze. Difensore di imputati vari di reati connessi alla cd. Mafia Cinese.

Anno 2008 Tribunal Judiciaire (Tribunal Correctionnel) de Perpignan (France). Difensore di imputato di reati connessi al trasporto di droga.

Anni 2011 – 2012 Tribunale di Livorno. Difensore di imputati vari di reati urbanistici relativi al territorio di Monteverdi Marittimo.

Anni 2011 – 2016 Tribunale di Lucca. Difensore della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente, in unione all’ Avvocatura dello Stato, parti lese nel Processo per l’Incidente Ferroviario di Viareggio.

Anni 2013 – 2016 Tribunale di Lucca. Difensore di alcune Associazioni Sindacali parti lese nel Processo per l’Incidente Ferroviario di Viareggio.

Anni 2018 – 2019 Corte d’Appello di Firenze. Difensore di alcune Associazioni Sindacali parti lese nel Processo per l’Incidente Ferroviario di Viareggio.

Anno 2020 Corte Suprema di Cassazione-Roma- Difensore di alcune Associazioni Sindacali parti lese nel Processo per l’Incidente Ferroviario di Viareggio.

Anno 2020-2021 Tribunale di Milano. Difensore di alcune parti lese nel Processo per l’Incidente Ferroviario di Pioltello (ancora in corso).

 

PUBBLICAZIONI

 

A) PUBBLICAZIONI DI DIRITTO

  1. Struttura e motivi della comunione dei beni fra coniugi, in Il Foro Italiano fasc. 7 e 8 (1975);
  1. Assegno al coniuge divorziato e comunione dei beni, in Il Foro Italiano, fasc. 1 (1976); in Il Foro Italiano fasc. 3 (1977);
  1. Destinazione di area di PRG e sua influenza sul contratto di alienazione dell’area stessa, in Il Foro Italiano fasc. 1 (1977);
  1. Cecchetti – Tessitore: La pubblicità nel nuovo regime patrimoniale della famiglia, in Esercitazioni di Diritto civile, (1977 – 1978);
  1. Uno strano caso di pesca… sulla spiaggia (acquisto della proprietà dei pesci da parte del concessionario del lido del mare o del pescatore?) in Giurisprudenza Italiana, fasc. V (1978);
  1. L’esproprio di un ventaglio. Osservazioni sulla disciplina delle universalità di mobili di interesse storico artistico ed archeologico in Rivista di Diritto Civile n.2 (1978);
  1. Cecchetti – Cherubini – Commento alla legge 23 dicembre 1978 n. 833 – art.4 in Le nuove leggi civili commentate fasc. 6, (1979);
  1. Brevi note in tema di rapporti fra ordinanza del sindaco e visto del pretore nel procedimento di acquisizione gratuita ex art. 15 legge 28 gennaio 1977 n. 10 in AA.VV. scritti in memoria di Domenico Barillaro (1982);
  1. (Cecchetti – Cupido) Eccessiva morbilità ed accertamenti sanitari, Angeli Editore 1983;
  1. Sur les problemes juridiques de l’utilisation industrielle de l’energie nucleaire, in Revue de droit contemporain (1984);
  1. Il possesso dell’etere: un mito o una realtà? In Legalità e Giustizia ESI N.1-3 (1985);
  1. (A cura di Cecchetti e altri) Urbanistica: aspetti Civilistici, Amministrativi e Penali, Padova, Cedam (1985);
  1. La Quietanza, in Enciclopedia del Diritto vol. XXVIII, (1987);
  1. Lo Scolo delle Acque, in Enciclopedia del Diritto vol. XLI (1989);
  1. Azione revocatoria e doppia alienazione immobiliare, in AAVV Studi in onore di Luigi De Sarlo, (1989);
  1. Negozio per relationem, in Enciclopedia Giuridica Treccani (1990);
  1. Le Obbligazioni Alternative, Padova, Cedam (1997);
  1. Disciplina giuridica delle attività tecnico ingegneristiche. Spunti ed approfondimenti. Edizioni Plus, Pisa (2004);
  1. Construction modalities of building industry in view of environmental protection technical and Juridical aspects, in “Sino-Italian symposium on recycling and Environment” – Pekino (2004);
  1. The monitoring of luminous pollution: italian and european Law, in ‘Proceedings of the 1st International Conference on Pollution Control and Resource Reuse for a Better Tomorrow and Sustainable Economy’, Edizioni Tongji University, Shangai (2005)
  1. Tutela di ambienti per la formazione di parchi storici, in Atti del Convegno Parchi Storici per la tutela dei siti di battaglia. Esperienze in Italia ed Europa, progetti per le Marche, Tolentino (2006);
  1. Classe” di soggetti e obbligazioni a soggettività diffusa, in Il Diritto Civile oggi, Napoli, ESI, (2006);
  1. Nozioni di Disciplina Giuridica delle attività tecnico ingegneristiche, vol. I e II, ECIG Genova, (2008);
  1. Ligjit privat dhe te drejten e puneve publike (Il diritto privato e il diritto delle opere pubbliche) (preprint), Universiteti Polis Press, Tirana (2009)
  1. Diritto e Territorio. Le attività dei privati e della pubblica amministrazione (in collaborazione con Riccardo Scarpa, Anna Cinzia Bartoccioni, Maria Belvisi e Giampiero Baccaro), Pisa, Plus, 2013.

 

B) PUBBLICAZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA

  1. Dalla Turris de Via Regia al Fortino sulla foce: le fortificazioni del porto e del borgo di Viareggio, in AAVV Mirabilia Maris – Le Marine Lucchesi tra il XVI e XVIII secolo, Pisa, ETS (2006);
  2. The Kala of Elbasan: Historical continuity from sources and comparisons of the territory, in R. Pierini, Recovering and improving Elbasan fortress, Pisa, ETS (2008);
  3. Quell’Antico amore: i rapporti tra i Borbone e Viareggio, in Borella – Caccia, Villa Borbone, Pisa, ETS, (2006);
  4. Forma della città e gruppi sociali, Pisa, Plus, 2007, ristampa 2009;
  5. La Via Francigena. Società e Territorio nel cuore della Toscana Medievale. Pisa Edizioni Plus, 2013.